• Home
  • Perché «Leonardo da Vinci»
  • Shop
  • Contatti

  • Home
  • Perché «Leonardo da Vinci»
  • Shop
  • Contatti

Homepage

Il dogma di Cristo che dà sostanza al Papato

Sono riapparse opinioni, anche estreme, che già da tre anni turbano la coscienza dei cattolici. Tra queste, la più estrema è quella dei cosiddetti “sedevacantisti”, ossia di coloro che sostengono essere vacante la sede di Pietro, in quanto l’attuale Pontefice (o addirittura tutti i papi dopo Pio XII) non sarebbe stato eletto validamente. Affine a questa posizione è quella di quanti vanno ripetendo (assai imprudentemente) che papa Francesco è da considerarsi un “Antipapa”.

Un’altra opinione estrema è quella di chi parla di “scisma” più o meno sommerso, come se la Chiesa fosse effettivamente scissa e divisa in due, non soltanto culturalmente e ideologicamente, ma proprio dal punto di vista giuridico, ossia in base alle vigenti leggi canoniche. Da una parte ci sarebbero i vescovi fedeli alla Tradizione, con il loro popolo, dall’altra i vescovi “eretici” e addirittura “apostati”. (altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on 25 settembre 2016
  • Nessun commento
  • Chiesa cattolica, papa Benedetto XVI, papa Francesco, papato, teologia
  • Articoli
Read More

Inscindibili

Segnaliamo un nuovo volume della collana Quaderni di logica aletica, collana che raccoglie materiali da seminari e convegni di studio. Questa pubblicazione raccoglie una parte delle conversazioni tenute nell’ambito del ciclo dedicato al tema Inscindibili: Giustizia, Verità, Misericordia, svoltosi ad Ancona nella primavera di quest’anno per iniziativa dell’associazione culturale Oriente-Occidente.

QLA 3 COPERTINA

L’idea di pubblicare una parte delle conversazioni è nata dalla convergenza di intenti dell’associazione Oriente-Occidente e della nostra casa editrice. Il testo ha lo scopo di approfondire gli errori derivanti dall’incapacità di cogliere i corretti rapporti fra verità, giustizia e misericordia. Gli Autori, coordinati da Giuseppe Possedoni, affrontano la questione da diversi punti di vista: Antonio Livi apre e chiude questo Quaderno soffermandosi sul tema della vera e falsa teologia, mentre Nicola Bux e Carlo Caffarra affrontano rispettivamente il problema teologico-morale e quello teologico-liturgico. Di seguito il Sommario:

 

Presentazione di Giuseppe A. Possedoni;

Prologo –  Solo la vera teologia (discorso razionale che guida alla salvezza) può contrastare l’ideologia, discorso irrazionale che confonde le coscienze di Antonio Livi

Chiarimenti Teologico-morali – Misericordia e conversione: simul stant, simul cadunt di Carlo Caffarra

Chiarimenti Teologico-liturgici – Con i sacramenti non si scherza: Eucaristia, penitenza e Matrimonio dopo i due Sinodi sulla famiglia di Nicola Bux

Epilogo – La vita di fede del cattolico nell’epoca della confusione dottrinale di Antonio Livi

 

 

 

  • Posted by Casa Editrice
  • on
  • Nessun commento
  • Novità editoriali
Read More

L’esistenza di Dio

Il 23° numero della nostra Rivista, Sensus communis. Annuario di logica aletica. Il volume esamina un tema già trattato nel precedente fascicolo (per ulteriori clicca qui): l’esistenza di Dio. Di seguito gli argomenti del volume curato da Fabrizio Renzi:

Layout 1

Antonio Livi

Quale pretesa di verità può essere riconosciuta alle dimostrazioni filosofiche dell’esistenza di Dio. Un’analisi storico-critica basata sulla logica aletica

Matteo Andolfo

Dialettica neoplatonica e logica aletica nel “Proslogion” anselmiano

Dario Sacchi

Sul nucleo dell’inferenza teologica

Mario Pangallo

Interpretazione del divenire e trascendentalità dell’essere secondo Tommaso d’Aquino

Flavia Silli

Il personalismo e i presupposti antropologici della conoscenza metafisica di Dio.

 

  • Posted by Casa Editrice
  • on
  • Nessun commento
  • Novità editoriali
Read More

La filosofia di Edith Stein

Lo scritto di Cornelio Fabro, Edith Stein. Tra Husserl e Tommaso d’Aquino, fu pubblicato per la prima volta nel 1989, con il titolo «Linee dell’attività filosofico-teologica della Beata Edith Stein», nella rivista Aquinas (XXXII, pp. 193-256), e ora la Casa Editrice Leonardo da Vinci, per gentile concessione dei titolari dei diritti d’autore lo ripropone al pubblico corredato di un’adeguata contestualizzazione. Il testo è il frutto di un severo impegno analitico di Fabro, chiamato all’arduo compito di valutare per conto della Santa Sede l’ortodossia degli scritti nonché le qualità morali di Edith Stein (1891-1942).

Nasce così un piccolo, ma prezioso e denso documento su una delle figure più importanti del Novecento sia per quanto concerne l’ambito filosofico sia per quanto riguarda l’ambito teologico-spirituale. Al termine della lettura non si può non apprezzare lo spessore teoretico e, allo stesso tempo, l’importanza attuale dell’intera riflessione di Edith Stein, il cui itinerario terreno, come nota il filosofo friulano in un altro contributo dedicato alla santa carmelitana, «rappresenta lo sviluppo compiuto di un’aspirazione unica, profonda, radicale, da cui fu posseduta l’anima sua ancora fanciulla, e che per un segreto impulso elaborava le circostanze esteriori in stimoli di un sempre più intimo avvicinamento alla verità» (Cornelio Fabro, Edith Stein, dalla filosofia al martirio, in Profili di santi, Editrice del Verbo incarnato, Segni 2008, pp. 19-23, p. 20).

 

  • Posted by Casa Editrice
  • on
  • Nessun commento
  • Novità editoriali
Read More

Dagli enti all’Essere. Itinerari di teologia naturale

Questo numero della rivista Sensus communis  intende «mostrare come abbiano  torto […] tutti i pensatori che hanno negato la possibilità della metafisica» (p. 6), così si esprime il curatore  nella premessa, attraverso contributi  di diversi pensatori su alcune  delle vie che conducono a Dio, nella «convinzione che la questione  dell’Assoluto è […] la questione essenziale dell’uomo» (p. 7) e sorge dal fatto stesso che l’esperienza del mondo e della libertà personale costringono a porsi l’interrogativo del senso dell’esistenza. Siccome quest’ultimo non può essere individuato per istinto, emotivamente, meditare  studi del rigore di quelli qui recensiti costituisce, a mio parere, un  formidabile ausilio per ogni persona  seriamente interessata al significato del proprio vivere. Il volume è costituito da due sezioni. (altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on 24 settembre 2016
  • Nessun commento
  • enti, Essere, metafisica, teologia naturale
  • Recensioni
Read More

The Logic of Truth. Thomas Aquinas’ Epistemology and Antonio Livi’s Alethic Logic

Il presente volume è un ampio e approfondito studio volto a esaminare criticamente la teoria della logica aletica di Antonio Livi alla luce della dottrina metafisica della conoscenza elaborata da Tommaso d’Aquino. Si tratta di una lavoro di grandissimo pregio, in grado anche di contestualizzare perfettamente la filosofia del senso comune messa a punto dal pensatore di Prato, in particolare attraverso la presa in considerazione delle principali obiezioni che storicamente sono state sollevate contro tale filosofia. (altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on
  • Nessun commento
  • Antonio Livi, Filosofia, logica aletica, metafisica, senso comune, Tommaso d'Aquino
  • Recensioni
Read More

Conferenza a Verona del Prof. Antonio Livi

Nel trattare di problemi attuali della teologia cattolica, Antonio Livi ha richiamato l’attenzione sullo statuto epistemologico della “scienza della fede”, ricordando quanto ha avuto occasione di spiegare nel suo trattato su Vera e falsa teologia, edito dalla Leonardo da Vinci.

 

  • Posted by Casa Editrice
  • on 6 settembre 2016
  • Nessun commento
  • Video
Read More
1 … 7 8 9
  • Rubriche

    • Articoli
    • Novità editoriali
    • Recensioni
    • Video
  • Archivio

    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
  • Ultimi commenti

    • Mons. Antonio Livi: Combatto contro una Chiesa ideologica – Il fumo di Satana su Combatto contro una Chiesa ideologica
    • Casa Editrice su MalaScuola
    • Rolando su MalaScuola
    • Giovanni Covino su Le leggi del pensiero
    • Giovanni Covino su L’amore per l’Eucarestia
    • Home
    • Perché «Leonardo da Vinci»
    • Shop
    • Contatti

    RSS Nuove uscite

    • Tommaso d’Aquino e la similitudine antropologica dell’incarnazione
    • La psicoanalisi di Freud e di Jung
    • La dottrina del Concilio
    • Los fundamentos filosóficos de la teología trascendental de Karl Rahner
    • L’ordine giuridico e l’ordine morale

    Ultimi articoli

    • El P. Mercant desmonta a Rahner, padre de la nueva teología
    • Tommaso d’Aquino e la similitudine antropologica dell’incarnazione
    • La psicoanalisi
    • A cinquant’anni dall’encilica Humanae vitae
    • Le leggi del pensiero – Recensione di Juan José Sanguineti

    Amministrazione

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    Casa editrice "Leonardo da Vinci" di Amanda Chipana
    Cod. Fisc. CHP MND 64H60 Z611E - P. IVA 05910561009