Il dogma di Cristo che dà sostanza al Papato
Sono riapparse opinioni, anche estreme, che già da tre anni turbano la coscienza dei cattolici. Tra queste, la più estrema è quella dei cosiddetti “sedevacantisti”, ossia di coloro che sostengono essere vacante la sede di Pietro, in quanto l’attuale Pontefice (o addirittura tutti i papi dopo Pio XII) non sarebbe stato eletto validamente. Affine a questa posizione è quella di quanti vanno ripetendo (assai imprudentemente) che papa Francesco è da considerarsi un “Antipapa”.
Un’altra opinione estrema è quella di chi parla di “scisma” più o meno sommerso, come se la Chiesa fosse effettivamente scissa e divisa in due, non soltanto culturalmente e ideologicamente, ma proprio dal punto di vista giuridico, ossia in base alle vigenti leggi canoniche. Da una parte ci sarebbero i vescovi fedeli alla Tradizione, con il loro popolo, dall’altra i vescovi “eretici” e addirittura “apostati”. (altro…)