• Home
  • Perché «Leonardo da Vinci»
  • Shop
  • Contatti

  • Home
  • Perché «Leonardo da Vinci»
  • Shop
  • Contatti

Tag Archives : Politica

Due Nobel per l’economia verde, un “mistero buffo”

L’accademia reale svedese delle scienze ha conferito il premio Nobel per l’economia a due americani per i loro studi su scienza-economia-ambiente. I due “scienziati” sono William Nordhaus e Paul Romer. I motivi sono molto ideologici e si rifanno a quel modello di sviluppo, denatalista ed ecologista, che è la vera causa dell’attuale crisi.

(altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on 9 ottobre 2018
  • Nessun commento
  • Antonio Livi, Dottrina sociale della Chiesa, Economia, Etica dell'imprenditore, Ettori Gotti Tedeschi, Mistero buffo, Politica, Premio nobel
  • Articoli
Read More

Bene, bene comune, giustizia

La riflessione sul bene comune è di certo una riflessione di grande importanza, soprattutto in questa particolare congiuntura storica. La stessa politica ha la sua ragion d’essere proprio nella ricerca del bene possibile per l’uomo anche quando ad essere al centro della riflessione sono le istituzioni. Queste, infatti, sono formate da persone e sono per le persone: basta tener presente solo questo semplice dato per fa sì che le diverse funzioni presenti in una società non degenerino, smarrendo il proprio fine espresso proprio da quel “per”. (altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on 26 ottobre 2017
  • Nessun commento
  • Bene, bene comune, Giovanni Covino, Giustizia, persona, Politica
  • Articoli
Read More

In nome della legge: Isacco, Charlie Gard e gli affanni della modernità

Proponiamo questo interessante articolo su una vicenda cha ha scosso molto l’opinione pubblica: si tratta del caso Charlie Gard, il bambino di sei mesi affetto da una grave malattia ereditaria. Martedì la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha respinto l’appello presentato dai genitori di Charlie per consentire di portare loro figlio negli Stati Uniti per tentare un ultimo trattamento sperimentale. In questi giorni si sono moltiplicati gli interventi (vedi QUI, QUI e QUI): papa Francesco ha richiamato al dovere di «difendere la vita umana, soprattutto quando è ferita dalla malattia…un impegno d’amore che Dio affida ad ogni uomo», il card. Elio Sgreccia, uno dei massimi esperti di Bioetica, ha analizzato attentamente la questione (QUI) e, infine, il cardinal Carlo Caffarra ha dichiarato: «Siamo arrivati al capolinea della cultura della morte. Sono le istituzioni pubbliche, i tribunali, a decidere se un bambino ha o non ha il diritto di vivere. Anche contro la volontà dei genitori. Abbiamo toccato il fondo delle barbarie.

(altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on 2 luglio 2017
  • Nessun commento
  • bioetica, Charlie Gard, Diritti umani, Giustizia, Politica
  • Articoli
Read More
  • Rubriche

    • Articoli
    • Novità editoriali
    • Recensioni
    • Video
  • Archivio

    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
  • Ultimi commenti

    • Casa Editrice su Combatto contro una Chiesa ideologica
    • Casa Editrice su Combatto contro una Chiesa ideologica
    • www.crescentmoonhky.Com su Combatto contro una Chiesa ideologica
    • Jack su Combatto contro una Chiesa ideologica
    • Casa Editrice su A cinquant’anni dall’encilica Humanae vitae
    • Home
    • Perché «Leonardo da Vinci»
    • Shop
    • Contatti

    RSS Nuove uscite

    • La moderna logica aletica tra realismo tomistico e interiorità neoplatonica
    • Filosofia del senso comune – ebook
    • Filosofia del senso comune
    • Luigi Calabresi
    • La critica kantiana della “ragione pura” e la metafisica

    Ultimi articoli

    • L’allarme di monsignor Livi: “Storicismo e sociologismo, nemici mortali della teologia cattolica”
    • La moderna logica aletica tra realismo tomistico e interiorità neoplatonica
    • Il nuovo anno e la speranza cristiana
    • Dogma, teologia e pastorale
    • Filosofia del senso comune – ebook

    Amministrazione

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    Casa editrice "Leonardo da Vinci" di Amanda Chipana
    Cod. Fisc. CHP MND 64H60 Z611E - P. IVA 05910561009