• Home
  • Perché «Leonardo da Vinci»
  • Shop
  • Contatti

  • Home
  • Perché «Leonardo da Vinci»
  • Shop
  • Contatti

Tag Archives : Ragione

La porta della fede

et-10Come rileva Antonio Livi nella Presentazione, l’Autore sviluppa in questo saggio «un’analisi antropologica sul rapporto tra la volontà e l’intelletto, per illustrare come di fronte a un oggetto che risulta soltanto “credibile” (e quindi non evidente di per sé), la persona può credere solo se vuole: e, nel caso specifico della rivelazione divina, solo se vuole rispondere con fiducia all’Amore salvifico che gli si è manifestato […]. Questa analisi antropologica deve a sua volta essere completata dall’esame teologico di ciò che Dio stesso ci ha rivelato circa l’aiuto interiore che Egli assicura misericordiosamente all’uomo che deve decidersi a credere. L’intervento della grazia nell’atto di fede è – come tutte le azioni propriamente divine, cioè soprannaturali – una realtà impossibile da verificare con l’esperienza umana, ossia con la filosofia, con la fenomenologia o con la psicologia: è essa stessa materia di fede, nel senso che bisogna stare a quanto Dio ci ha voluto rivelare nella Scrittura e nei dogmi della Chiesa cattolica». (altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on 19 settembre 2017
  • Nessun commento
  • Amore, Antonio Livi, Fede, Filosofia, Ragione, Sacra Scrittura, Serafino Lanzetta, teologia
  • Novità editoriali
Read More

Ragione e religione

Dopo aver assistito al raccapricciante spettacolo dell’Isis, penso che ogni persona di buon senso si sia fermata un attimo per riflettere, cercando di trovare una risposta alla seguente domanda: la religione è sempre accompagnata dalla violenza? O c’è spazio per la ragione? (altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on 11 settembre 2017
  • Nessun commento
  • Benedetto XVI, Cicerone, Dio, filosofia della religione, Isis, Ragione, Religione, violenza
  • Articoli
Read More
  • Rubriche

    • Articoli
    • Novità editoriali
    • Recensioni
    • Video
  • Archivio

    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
  • Ultimi commenti

    • Casa Editrice su Combatto contro una Chiesa ideologica
    • Casa Editrice su Combatto contro una Chiesa ideologica
    • www.crescentmoonhky.Com su Combatto contro una Chiesa ideologica
    • Jack su Combatto contro una Chiesa ideologica
    • Casa Editrice su A cinquant’anni dall’encilica Humanae vitae
    • Home
    • Perché «Leonardo da Vinci»
    • Shop
    • Contatti

    RSS Nuove uscite

    • La moderna logica aletica tra realismo tomistico e interiorità neoplatonica
    • Filosofia del senso comune – ebook
    • Filosofia del senso comune
    • Luigi Calabresi
    • La critica kantiana della “ragione pura” e la metafisica

    Ultimi articoli

    • L’allarme di monsignor Livi: “Storicismo e sociologismo, nemici mortali della teologia cattolica”
    • La moderna logica aletica tra realismo tomistico e interiorità neoplatonica
    • Il nuovo anno e la speranza cristiana
    • Dogma, teologia e pastorale
    • Filosofia del senso comune – ebook

    Amministrazione

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    Casa editrice "Leonardo da Vinci" di Amanda Chipana
    Cod. Fisc. CHP MND 64H60 Z611E - P. IVA 05910561009