• Home
  • Perché «Leonardo da Vinci»
  • Shop
  • Contatti

  • Home
  • Perché «Leonardo da Vinci»
  • Shop
  • Contatti

Homepage

Monsignore Antonio Livi: La crisi della Chiesa

Segnaliamo ai nostri lettori questa intervista ad Antonio Livi sui temi della crisi della Chiesa e della fede.

(altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on 26 aprile 2018
  • Nessun commento
  • Articoli
Read More

Lo zampino del solito Rahner sull’inferno

Le polemiche sorte dopo le fantasiose (secondo l’ufficio stampa della Santa Sede) rivelazioni di Eugenio Scalfari del suo colloquio con Papa Francesco, hanno riportato l’attenzione di molti sull’inferno. Sappiamo bene che la Scrittura ne parla e il Catechismo non lascia dubbi in merito. Però i dubbi continuano ad emergere qua e là e non solo quelli suggeriti da Scalfari ma anche quelli sostenuti dai teologi. A cominciare anche da Karl Rahner, forse il massimo teologo cattolico contemporaneo, almeno per l’influenza esercitata in vita e, ora, tramite i numerosissimi suoi discepoli, molti dei quali ai vertici della Chiesa.

(altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on 22 aprile 2018
  • Nessun commento
  • Filosofia, La nuova bussola quotidiana, Rahner, Stefano Fontana, teologia
  • Articoli
Read More

El P. Mercant desmonta a Rahner, padre de la nueva teología

Karl Rahner, considerado el padre de la nueva teología, ha hecho muchísimo daño a la recta doctrina católica y sus erradas concepciones teológicas y filosóficas, en las antípodas del tomismo, se han esparcido lamentablemente en grandes sectores de la Iglesia perdurando su dañina influencia hasta nuestros días.

(altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on 30 marzo 2018
  • Nessun commento
  • Ermeneutica teologica, Filosofia, Intervista, Karl Rahner, Mercant, teologia, teologia progressista
  • Articoli
Read More

Tommaso d’Aquino e la similitudine antropologica dell’incarnazione

«Questo eccellente lavoro mette adeguatamente in evidenza il rigore scientifico della speculazione teologica di Tommaso d’Aquino in un argomento – quello attinente alla cristologia – che implica, più di ogni altro, la necessaria connessione logica tra le verità che l’uomo possiede (o può raggiungere dialetticamente) grazie alle risorse naturali della ragione e le verità che l’uomo può acquisire soltanto con la fede nei misteri soprannaturali rivelati da Cristo e interpretati infallibilmente dalla Chiesa di Cristo. (altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on 25 marzo 2018
  • Nessun commento
  • Antonio Livi, Filosofia, Francesco Ramella, teologia, Tommaso d'Aquino, Unione ipostatica
  • Novità editoriali
Read More

La psicoanalisi

Il presente studio sulla psicoanalisi di Freud e di Jung ha il pregio di analizzare, non in aspetti secondari ma proprio nella sostanza epistemica (ossia nell’intrinseca razionalità delle tesi proposte e nella possibilità di una loro adeguata giustificazione in sede teoretica), gli asserti antropologici dei due iniziatori della teoria e della prassi psicoanalitica, Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. (altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on
  • Nessun commento
  • Carl Jung, Ennio Innocenti, Epistemologia, Psicoanalisi, Sigmund Freud
  • Novità editoriali
Read More

A cinquant’anni dall’encilica Humanae vitae

A cinquant’anni dall’enciclica “Humanae Vitae” di Paolo VI, alcuni teologi propongono al magistero della Chiesa di attenuare la condanna della contraccezione pronunciata da papa Montini dopo un’ampia consultazione con i Pastori e i teologi di tutto il mondo. Tale proposta, della quale si è fatto portavoce il teologo Maurizio Chiodi, mette in discussione il carattere di magistero ordinario e universale di quel documento sulla morale sessuale e sul matrimonio, documento che anche papa Francesco ha recentemente qualificato come “profetico”. (altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on 7 marzo 2018
  • Nessun commento
  • Articoli
Read More

Le leggi del pensiero – Recensione di Juan José Sanguineti

Il presente volume è uno sviluppo di tematiche già elaborate dall’A. in pubblicazioni precedenti e che in ogni loro nuova formulazione acquistano sempre più solidità e ampiezza argomentativa. Livi premette in prima pagina che con questo studio “io riassumo e concludo una ricerca logico-epistemica durata cinquant’anni, nel corso dei quali ho affrontato argomenti apparentemente diversi ma in realtà convergenti verso un unico obiettivo critico, che è la determinazione del fondamento o ‘adeguata giustificazione epistemica’ della certezza” (p. 9). (altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on 23 febbraio 2018
  • Nessun commento
  • Antonio Livi, filosofia del senso comune, filosofia teoretica, Juan José Sanguineti, Logica, logica aletica, senso comune
  • Recensioni
Read More

Realismo filosofico

L’esigenza di discernere tra vero e  falso  realismo in  filosofia,  tematizzata nei contributi  di  diversi studiosi pubblicati  nel numero 24/2016 di Sensus Communis, scaturisce dal fatto che  il pensiero del  ’900 ha sì recuperato il concetto di intenzionalità conoscitiva,  secondo  cui  l’oggetto primo  del  pensiero  sono  gli enti extramentali, dopo che tale nozione era  stata  smarrita  dallo  gnoseologismo  moderno,  che  aveva identificato l’oggetto del conoscere con le idee della mente, non essendo poi più  in grado di  ristabilire  il «ponte» tra pensiero e realtà, ma tale riscoperta  non  ha  significato  un «automatico» recupero del realismo filosofico. (altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on 19 gennaio 2018
  • Nessun commento
  • Fabrizio Renzi, Matteo Andolfo, Realismo filosofico, senso comune
  • Recensioni
Read More

Intervista ad Antonio Livi

L’immigrazione indiscrimata può portare all’islamizzazione. Questa, in sintesi, è la posizione di Monsignor Antonio Livi, con il quale abbiamo dibattuto della maggior parte degli argomenti che stanno interessando la Chiesa di questi tempi. Livi è noto per la sua vasta produzione di saggi e trattati di logica del sapere scientifico, tradotti anche in inglese, francese e spagnolo.

(altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on 14 gennaio 2018
  • Nessun commento
  • Articoli
Read More

Senso morale e filosofia

Pubblichiamo la recensione del prof. Massimo Roncoroni al volume Il senso morale di Giovanni Covino, un manuale in cui l’Autore illustra in modo chiaro e semplice il rapporto tra l’intuizione originaria dell’ordine morale (ricondicibile alle cinque certezze incontrovertibili e sempre attuali del “senso comune”) e la riflessione critica e sistematica operata dalla filosofia, sulla scorta del metodo propriamente metafisico, capace di passare in ogni momento “dal fenomeno al fondamento”.

(altro…)

  • Posted by Casa Editrice
  • on
  • Nessun commento
  • Antonio Livi, Etica filosofica, filosofia del senso comune, Giovanni Covino, Il senso morale, Massimo Roncoroni
  • Recensioni
Read More
1 2 3 … 9
  • Rubriche

    • Articoli
    • Novità editoriali
    • Recensioni
    • Video
  • Archivio

    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
  • Ultimi commenti

    • Mons. Antonio Livi: Combatto contro una Chiesa ideologica – Il fumo di Satana su Combatto contro una Chiesa ideologica
    • Casa Editrice su MalaScuola
    • Rolando su MalaScuola
    • Giovanni Covino su Le leggi del pensiero
    • Giovanni Covino su L’amore per l’Eucarestia
    • Home
    • Perché «Leonardo da Vinci»
    • Shop
    • Contatti

    RSS Nuove uscite

    • Vera e falsa teologia (IV ed.)
    • Tommaso d’Aquino e la similitudine antropologica dell’incarnazione
    • La psicoanalisi di Freud e di Jung
    • La dottrina del Concilio
    • Los fundamentos filosóficos de la teología trascendental de Karl Rahner

    Ultimi articoli

    • Monsignore Antonio Livi: La crisi della Chiesa
    • Lo zampino del solito Rahner sull’inferno
    • El P. Mercant desmonta a Rahner, padre de la nueva teología
    • Tommaso d’Aquino e la similitudine antropologica dell’incarnazione
    • La psicoanalisi

    Amministrazione

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    Casa editrice "Leonardo da Vinci" di Amanda Chipana
    Cod. Fisc. CHP MND 64H60 Z611E - P. IVA 05910561009